Mercoledì 31 ottobre 2018 ore 21.30
Giovedì 1 novembre 2018 ore 19.45 21.30
Sabato 3 novembre 2018 ore 19.45
Domenica 4 novembre 2018 ore 19.45 21.30
Cinema Artè Capannori
Prime visioni
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ETA’
di Daniel Auteuil – Francia, 2018 – 94’ con Daniel Auteuil, Gérard Depardieu, Adriana Ugarte, Sandrine Kiberlain
Sogno di una notte di mezza età, segue la storia di Daniel (Daniel Auteuil) e del suo migliore amico Patrick (Gérard Depardieu). Daniel è molto innamorato di sua moglie ma è anche noto per la sua fervida immaginazione. Spesso si ritrova a dover gestire Patrick, presenza a volte fin troppo ingombrante. Quando quest’ultimo insiste per organizzare una cena “tra coppie” con l’obiettivo di presentargli la sua nuova fidanzata, Daniel suo malgrado si ritrova “spiazzato” tra la moglie e le sue fantasie nei confronti della giovane e sensuale ragazza dell’amico.

Mercoledì 31 ottobre ore 20.00 Sabato 3 novembre 2018 ore 21.30
Cinema Artè Capannori
Prime visioni
RENZO PIANO: L’ARCHITETTO DELLA LUCE di Carlos Saura – Spagna, 2018 – 80’
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna. Il racconto in presa diretta delle fasi della costruzione del Centro diventa presto riflessione sul processo creativo. Per capire che l’arte, sia essa cinema o architettura, non è un atto prevedibile. Spesso è un po’ come guardare al buio: prima di capire ciò che accadrà, bisogna dare il tempo agli occhi di adattarsi.
Giovedì 1 novembre 2018 ore 18.00
Sabato 3 novembre 2018 ore 18.00
Domenica 4 novembre 2018 ore 18.00
Cinema Artè Capannori
Prime visioni
ZANNA BIANCA
di Alexandre Espigares – Francia/USA, 2018 – 85’ voce narrante Toni Servillo
Klondike, fine Ottocento. Nato nel bosco da un esemplare di cane lupo femmina sfuggito ai suoi padroni, Zanna Bianca è chiamato a superare le sfide imposte non tanto dall’ostilità della natura quanto dall’operato degli uomini, che hanno reso la regione territorio della loro corsa all’oro. Superando il suo istinto animale e la crudeltà che alcuni malvagi uomini gli impongono, Zanna Bianca troverà pace grazie a un’amorevole famiglia.
Lunedì 5 ottobre ore 21.00 Cinema Artè Capannori – Prime visioni
LA STRADA DEI SAMOUNI
di Stefano Savona – Italia, 2018 – 128’
Premio ‘L’Œil d’Or’ al Festival di Cannes 2018 per il Miglior documentario
Da quando la piccola Amal è tornata nel suo quartiere, ricorda solo un grande albero che non c’è più. Un sicomoro su cui lei e i suoi fratelli si arrampicavano. Si ricorda di quando portava il caffè a suo padre nel frutteto. Dopo è arrivata la guerra. Amal e i suoi fratelli hanno perso tutto. Sono figli della famiglia Samouni, dei contadini che abitano alla periferia della città di Gaza. È passato un anno da quando hanno sepolto i loro morti. Ora devono ricominciare a guardare al futuro, ricostruendo le loro case, il loro quartiere, la loro memoria. Sul filo dei ricordi, immagini reali e racconto animato si alternano a disegnare un ritratto di famiglia prima, dopo e durante i tragici avvenimenti che hanno stravolto le loro vite in quel gennaio del 2009, quando, durante l’operazione ‘Piombo fuso’, vengono massacrati ventinove membri della famiglia.
Commenta!