Bastano pochi minuti di film perché Aguirre furore di Dio mostri la sua dimensione di vero, grande poema epico sul tema della brama di denaro e di potere. Attraverso immagini incredibilmente potenti (tra le più visionarie mai concepite dall’autore più visionario della storia del cinema tedesco moderno) si snoda infatti una riflessione che assurge alla dimensione di uno stringente apologo filosofico alla von Stroheim. In esso il protagonista, un egotico conquistador che si perde nel paesaggio amazzonico in cerca della chimera di ricchezze leggendarie, esemplifica e fa proprie tutte le contraddizioni dell’Uomo occidentale. Follia e morte si rincorrono dunque secondo una logica fortemente debitrice dei più alti risultati della Kultur tedesca, in un percorso dove l’inaccessibilità di una Natura inviolabile e gli attacchi di un nemico invisibile diventano lo specchio distorto entro cui l’umanità vede riflessa il proprio desiderio di conoscenza e la propria sete di sopraffazione. Se automaticamente vengono in mente certe immagini del più tardo Apocalypse Now di Coppola mentre scorrono quelle del film herzoghiano, la cosa non si deve solo alla comune ambientazione fluviale, o ad una simile attenzione per personaggi di folli o invasati, ma anche per la straordinaria intenzione di rompere con le convenzioni cinematografiche in una sfida sempre più esaltante, sempre sul filo del rasoio, tra l’autore e le aspettative conservatrici del proprio pubblico.
A seguire approfondimento filmico-filosofico a cura di Pier Dario Marzi a tema ‘L'uomo e la natura’
Data evento: 18.11.2025
Ora evento: 21:00
Ingresso riservato ai soci - Biglietto di ingresso 6 euro
Abbonamento a 5 film 25 euro
Inizio proiezione ore 21.00 - Apertura biglietteria ore 20.30
Capienza sala 296 posti
Impianto Audio: Datasat AP20 digital processor 7.1
Impianto Video: Christie CP 4420 - RGB LASER - 4K